Quattro domande sullo Stato assoluto.
di Sergio Mauri Quale rapporto aveva il sovrano assoluto con la legge? Secondo la formula “Rex facit legem” era il sovrano a fondare la legge e a darle valore: il re determinava i limiti della…
di Sergio Mauri Quale rapporto aveva il sovrano assoluto con la legge? Secondo la formula “Rex facit legem” era il sovrano a fondare la legge e a darle valore: il re determinava i limiti della…
di Sergio Mauri Nella seconda metà del ‘700 in quasi tutta Europa iniziò una stagione di riforme. Fu un processo dall’alto che conosciamo sotto il nome di “dispotismo illuminato”. I paesi maggiormente coinvolti furono la…
di Sergio Mauri Charles de Secondat, barone di Montesquieu fu avversario deciso dell’assolutismo. Tentò di rivalutare il ruolo storico e politico dell’antica nobiltà, contro ogni forma di governo dispotico. Ne Lo spirito delle leggi del…
di Sergio Mauri Voltaire è il rappresentante maggiore del partito dei filosofi. Drammaturgo, storico e filosofo, intellettuale anticonformista. Nelle Lettere inglesi (1734) esalta l’Inghilterra per la sua realtà culturale e politica, perciò le lettere furono…
L’Illuminismo è stato il più importante movimento intellettuale europeo del ‘700. Il nome deriva dal tedesco Aufklarung ed esprime la convinzione che l’uomo debba essere illuminato, cioè guidato, dalla ragione. Questo movimento trae origine dall’Inghilterra…
Religione e Chiesa. Nella Chiesa cattolica si manifesta il febronianismo illuministico che critica la gerarchia e la dipendenza dell’episcopato da Roma. Nel 1773 la Curia sopprime l’Ordine dei Gesuiti (tollerato in Russia e Prussia). Nel…
L’Illuminismo è la prima organica presa di coscienza dell’opinione pubblica dell’Europa moderna ed è tra i primi fattori che contribuiscono alla Rivoluzione Francese. Le radici più lontane del movimento possono essere rintracciate già nell’Umanesimo che…
di Sergio Mauri La gloriosa rivoluzione. L’assolutismo non riuscì a conquistare l’intera Europa. In Polonia governava una monarchia elettiva, in Olanda una repubblica, in Inghilterra una monarchia costituzionale (1689). Dopo la dittatura di Cromwell l’Inghilterra…
di Sergio Mauri Con l’espressione Antico Regime gli storici intendono l’insieme di aspetti economici, politici, sociali e giuridici che caratterizzano l’Europa tra il XIV° secolo e il 1789. Fu usata dai rivoluzionari francesi per indicare…
di Sergio Mauri Luigi XVI convocò gli Stati Generali per la pressione della nobiltà che si opponeva alla prospettiva di estendere la tassazione ai ceti privilegiati.I giacobini erano una fazione rivoluzionaria guidata da Robespierre favorevole…