la letteratura


Luigi Capuana

Luigi Capuana.

di Sergio Mauri Luigi Capuana, 1839-1915, fu il primo divulgatore del Verismo. Autore di numerose novelle e romanzi. Fra i romanzi, Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro. Tuttavia, egli non riesce a liberarsi dai…


Dieci domande sul Verismo

Dieci domande sul Verismo.

di Sergio Mauri Durante il periodo della Belle Epoque qual è la nuova condizione degli intellettuali? L’intellettuale durante la Belle Epoque perde l’aureola, cioè viene spodestato dal suo ruolo di “guida” e “coscienza critica” della…


Vittorio Alfieri

Vittorio Alfieri.

di Sergio Mauri Vittorio Alfieri nasce ad Asti (1749), muore a Firenze (1803). Di famiglia nobile e di carattere altero ed individualista. Illuminista di tendenze antiassolutistiche. Scrive il Misogallo (= odiare i francesi); un’autobiografia; Re…


Ugo Foscolo

Ugo Foscolo.

di Sergio Mauri Il Foscolo è il primo carattere romantico che appare nella storia della letteratura italiana, appassionato, ricco di vizi e di virtù, com’egli stesso si definisce nel sonetto-autoritratto. Due elementi spiccano nella sua…



Romanticismo

Romanticismo.

di Sergio Mauri Brevissime note sotto forma di appunti didascalici sul Romanticismo. poeta contro il mondo (l’individuo contro tutti)primazia delle scienze umane (letteratura, poesia) sulla scienza e sulla tecnicapessimismo: vanità della storia (Ecclesiaste o Qoelet,…



Qual rugiada o qual pianto

Qual rugiada o qual pianto.

di Sergio Mauri Poesia malinconica per la separazione dalla donna amata che provoca la partecipazione della natura al dolore del poeta. È un madrigale con endecasillabi e settenari. Tasso immagina che la volta stellata notturna…