Materie Umanistiche

Protagora

Protagora.

Il Protagora è un dialogo platonico di grande rilievo, scritto probabilmente nel IV secolo a.C., che affronta il tema centrale dell’insegnabilità della virtù e della natura del sapere morale e politico. Attraverso un confronto serrato tra Socrate…

Read More

Socrate

Gorgia.

Il dialogo platonico Gorgia, scritto probabilmente attorno al 386 a.C., è uno dei più importanti e complessi tra i dialoghi giovanili di Platone, e ha come tema centrale la retorica e il suo ruolo nella politica…


Elisabetta I, quasi-icona del Cinquecento

Il Cinquecento-Musica e letteratura.

La musica e la letteratura. La letteratura italiana. 1. Un quadro d’insieme. 1.1 I nuovi generi letterari. Rivisitazione dei classici, inizialmente più libera, poi sempre più soggetta a necessità normative. 1.2 La “questione della lingua”…


Arte del Cinquecento

Il Cinquecento-Contesti e confronti.

2.1La fine dell’unità religiosa. La Riforma protestante. La Riforma è un evento spartiacque nella cristianità. La Chiesa era screditata da tempo (vendita delle cariche ecclesiastiche e delle indulgenze). Le premesse della protesta c’erano tutte. Nel…


Arte del Cinquecento

Il Cinquecento-Caratteri generali.

Coordinate storico-culturali. 1.Il Rinascimento e il Manierismo: periodizzazione e caratteri. Il secondo, in genere, viene considerato un’evoluzione del primo. Il Rinascimento maturo si identifica con il periodo che va dalla fine del XV secolo agli…





Luigi Pulci

Il Quattrocento-Luigi Pulci.

1.La vita. Nasce a Firenze il 15 agosto 1432. Frequenta casa Medici. È inviato presso il re Ferdinando d’Aragona e dal figlio Alfonso duca di Calabria. Nel 1473 passa al servizio del condottiero Roberto Sanseverino….