Crescita e sviluppo.
di Sergio Mauri Crescita: uno degli obiettivi, forse il più importante, della macroeconomia. Metro di misura della crescita è il denaro. È un modo di misurare grandezze disomogenee. Spogliato di qualità e ridotto a quantità,…
di Sergio Mauri Crescita: uno degli obiettivi, forse il più importante, della macroeconomia. Metro di misura della crescita è il denaro. È un modo di misurare grandezze disomogenee. Spogliato di qualità e ridotto a quantità,…
di Sergio Mauri La crescita economica si riferisce all’aumento nel tempo della produzione di beni e servizi di un paese o di un’area geografica specifica. Questo aumento viene comunemente misurato attraverso il Prodotto Interno Lordo…
di Sergio Mauri La macroeconomia è il ramo dell’economia che studia l’economia in generale, concentrandosi sulle grandi variabili economiche, come la produzione totale di beni e servizi in un’intera nazione (il PIL – Prodotto Interno…
di Sergio Mauri Microeconomia: singolo imprenditore o consumatore o tutt’al più un settore di produzione di un singolo bene o servizio. L’imprenditore investe (scorte, macchinari, immobili), il consumatore compra beni durevoli. In ambito macroeconomico si…
di Sergio Mauri P (profitto) = Rv – Cp (CF + CV) Tutto ciò, unito alla specializzazione del lavoro, ci ha portati lontani dall’autoproduzione o dalla produzione locale. Le decisioni nell’ambito dell’economia consistono in:…
di Sergio Mauri L’economia circolare è fondamentale nello studio dei problemi ambientali. Visto che poi essa “deriva” dall’economia neoclassica e dai problemi che ha generato. Le leggi economiche, va precisato, sono probabilistiche, funzionano in base…
di Sergio Mauri Gli strumenti economici. a) incentivi, sovvenzioni, sussidi; b) tasse (efficienti e redistributivi) ambientali: sulle emissioni, sui prodotti, per servizio reso, con deposito a rendere; c) mercati artificiali (diritto di emissione, borse materie…
di Sergio Mauri New normal: la nuova normalità dopo la pandemia Il termine “new normal” è stato coniato durante la pandemia di COVID-19 per indicare i cambiamenti nelle abitudini e nei comportamenti delle persone in…
di Sergio Mauri Vediamo di capire meglio cosa è la Stagnazione Secolare (Secular Stagnation). La stagnazione secolare: una minaccia per le economie avanzate? La stagnazione secolare è una situazione di bassa crescita economica, bassa inflazione…
di Sergio Mauri Possiamo leggere la discontinuità rispetto al passato riferendoci a due termini noti in seguito alla crisi finanziaria del 2008: New normal e Secular stagnation. Ovvero una stagnazione secolare, fatta di crescita lenta…