September 2022


Luigi Pirandello

Luigi Pirandello.

di Sergio Mauri Indice. La nascita e gli anni della formazione Gli esordi e il successo Gli ultimi anni La poetica dell’umorismo I romanzi siciliani Il fu Mattia Pascal Si gira…poi Quaderni di Serafino Gubbio…


Luigi Capuana

Luigi Capuana.

di Sergio Mauri Luigi Capuana, 1839-1915, fu il primo divulgatore del Verismo. Autore di numerose novelle e romanzi. Fra i romanzi, Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro. Tuttavia, egli non riesce a liberarsi dai…


Colpire l'Europa

Colpire l’Europa.

di Sergio Mauri Gli attentati o i sabotaggi a Nord Stream 2 colpiscono direttamente la sinergia Europa-Russia e soprattutto Germania-Russia. Ora; pensare che in Ucraina sia in gioco la democrazia è da scemi e che…



Graziadio Isaia Ascoli

La questione della lingua.

di Sergio Mauri La questione si pone in quanto questione culturale come integrazione di quella economica e politica a cui provvede soluzione la borghesia col suo sviluppo economico. Abbiamo due opzioni: 1. quella di Manzoni…



Italo Svevo

Italo Svevo.

di Sergio Mauri Italo Svevo (Hector Schmitz) nasce a Trieste nel 1861.Cultura mitteleuropea. Studia tra Trieste e Monaco.Aderisce al Naturalismo in letteratura e al Socialismo in politica.Commedie e racconti: Una lotta, L’assassinio di via Belpoggio,…


Decadentismo

Il Decadentismo.

di Sergio Mauri È un movimento artistico e letterario nato in Francia e sviluppatosi in Europa a partire dalla seconda metà del 1800 che si contrappone alla razionalità del POSITIVISMO scientifico e del NATURALISMO. Il…


Giovanni Verga

Giovanni Verga.

di Sergio Mauri Catania 1840-1922. Da giovane è influenzato da una formazione romantico-sentimentale. Sbolliti gli entusiasmi politici, si dedica solo alla letteratura. Egli non ha una formazione classica o filologica, è influenzato dai romanzi francesi….