October 2023

Lettera sull'umanismo

La libertà in Heidegger.

di Sergio Mauri Heidegger per libertà intende l’accesso all’ente, l’aperto, lo schiudersi. Per noi libertà significa non aver vincoli; per Heidegger significa essere assegnati allo svelato. La libertà per Heidegger è la possibilità di accedere…


Filosofia Teoretica-La verità

Verità-Arte.

di Sergio Mauri La verità pur provenendo da un’attività artistica ed essere essenziale all’uomo per sopravvivere/vivere, è con l’arte (con cui è in dissidio), fautrice di forme che indicano una stabilizzazione di un qualcosa che…


Filosofia Teoretica-La verità

La verità come orthotes.

di Sergio Mauri La verità non viene più indicata nel manifestarsi dell’ente, nel suo contrasto con lo svelato, ma nella corrispondenza tra giudizio e stato dei fatti. Orthotes, guardare rettamente, esprimere giudizi retti, in base…



Basi di dati: modello logico, schema, istanza, DBMS, indipendenza dei dati, Vincoli

Dati-Induzione-Deduzione-Abduzione.

di Sergio Mauri I procedimenti per l’elaborazione dei dati utilizzati sono inquadrabili nel campo dell’induzione (immissione dei dati), della deduzione (da un dataset) o dell’abduzione (costruzione di ipotesi).  Lo schema argomentativo dell’abduzione ci riconnette al…




Filosofia Teoretica-Platone-Heidegger

Svelatezza-Platone-Heidegger.

di Sergio Mauri Heidegger critica la filosofia analitica e cerca di dirci che aletheia (lo svelamento) non è necessariamente qualcosa che precede in senso cronologico, ma come un qualcosa che rende possibile un giudizio, una…


Filosofia Teoretica-La verità

Verità-Nietzsche-Heidegger.

di Sergio Mauri Nietzsche è coinvolto nella questione della verità proprio sul versante del platonismo. Per Heidegger Nietzsche è il più sfrenato platonico, tuttavia a sua insaputa. Sul versante di Heidegger c’è l’idea per cui…


Filosofia Teoretica-Platone-Heidegger

La svelatezza.

di Sergio Mauri Già dall’etimologia di aletheia (svelatezza) Heidegger rilancia sul significato della parola verità. Tuttavia, già con Platone c’è l’inserirsi di un altro significato della parola. In Platone la dialettica è tra nascondimento e…