• Discipline Umanistiche
  • Privacy
  • Discipline tecniche
  • Opinioni e Commenti
  • Archivio
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • F.A.Q.
  • Cookie Policy
  • Contatti

Tecnologia e cittadino.

TOPICS:anonimo instagramcodice privacycorso social media managerfacebook accedifacebook appfacebook loginfacebook metafacebook webfollower instagramfont facebookgarante privacygdprgdpr privacygestione social mediagrande fratello vip facebookhashtag instagraminformativa privacyinstagram accediinstagram accountinstagram appinstagram downloadinstagram fontinstagram viewerinstagram weblegge privacylogin instagramprivacyreel instagramsocial mediasocial media girlsocial media girlssocial media managersocial media manager stipendiosocial media marketingstorie instagramstorie instagram anonimoTecnologia e cittadinovedere storie instagram
Tecnologia e cittadino
Tecnologia e cittadino, social media, social media manager, social media marketing, social media girls, corso social media manager, social media girl, social media manager stipendio, gestione social media, facebook accedi, facebook login, facebook web, facebook app, facebook meta, grande fratello vip facebook, font facebook, storie instagram, anonimo instagram, instagram account, login instagram, instagram download, instagram web, storie instagram anonimo, instagram font, instagram viewer, reel instagram, vedere storie instagram, instagram accedi, instagram app, follower instagram, hashtag instagram, privacy, garante privacy, gdpr, gdpr privacy, informativa privacy, legge privacy, codice privacy,

Posted By: admin

di Sergio Mauri

Se le aziende tecnologiche oppongono resistenza alle necessità e ai sentimenti mediamente umani, come quello di poter accedere all’account del parente defunto col suo corollario di foto e file personali, che possiamo fare? Intanto, ridurre drasticamente il nostro tempo sui social e ridurre altrettanto fortemente il nostro inserimento di contenuti.

Il problema, infatti, nasce dal ruolo delle grandi corporation che si servono dell’informatica e del web development per fare profitti, nonché dal nostro di ruolo, come “semplici” utenti/clienti del mezzo, ma che sostanzialmente quel mezzo lo fanno vivere, lo dotano di senso, mentre i profitti vanno interamente a chi tutto ciò non fa minimamente. Un rapporto ineguale, come tutti quelli che hanno a fondamento l’impresa capitalista largamente intesa, che non può essere risolto da una legge, per quanto buona, sul diritto di copyright o alla privacy. Il problema va ben oltre: si tratta di un rapporto sociale squilibrato, tendenzialmente antidemocratico. Una questione che non è stata affrontata seriamente da nessun politico, anzi.

Se, dunque, come nel caso descritto nell’articolo linkato, le grandi Corporation tecnologiche si rifiutano di ottemperare a quanto richiesto e, al netto delle sentenze dei nostri e altrui tribunali, ritengono di dover burocratizzare l’espletamento di un diritto, per quanto non del tutto legalmente pacifico, per renderlo di difficile soddisfacimento, allora non rimane altro che rivalersi non solo legalmente nei confronti delle Corporation stesse, ma anche nei comportamenti. Chiaramente, direte voi, come faccio a rimanere senza Facebook o Instagram? Una gran bella domanda che, però, potrebbe rispondersi da sola: postare meno o addirittura nessuna immagine che ci coinvolga, noi e i nostri familiari. È una soluzione.

E, tuttavia, la questione si pone anche su di un altro piano, strettamente correlato, quello della sovranità digitale? Ovvero i nostri dati e tutti i nostri contenuti gratuitamente inseriti, dove vanno a finire, chi controlla i proprietari dei dati così “generosamente” inseriti dai clienti/utenti? Da tenere presente che i server (quelli di Facebook, Instagram e compagnia cantante) che ospitano tali dati, che poi vengono venduti per intersecarsi con le campagne pubblicitarie, sono di proprietà delle multinazionali, spesso ospitate in paesi terzi.

Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger e studioso di storia, filosofia e argomenti correlati. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Hammerle Editori nel 2014 e con Historica Edizioni nel 2022.
  • Previous Post
  • Next Post

RSS Articoli Recenti

  • L’estinzione dello Stato in Kant.
  • Lo Stato assoluto.
  • La mercificazione della cultura.
  • Operational Research and its connections with Artificial Intelligence.
  • L’azienda, l’economia e la matematica.
  • Quando l’ottimo è paretiano.
  • Il mio racconto Berenice nell’antologia horror di Alcova Letteraria.
  • Economia e Ricerca Operativa.
  • Limiti del pensiero di Heidegger.
  • Commemorazione Pinko Tomažič e compagni.
  • Diritto e Ricerca Operativa.
  • Possibili sviluppi del pensiero di Heidegger.
  • Informatica e Ricerca Operativa.
  • Temi heideggeriani.
  • Matematica e Lettere.
  • Storia della Ricerca Operativa.
  • Approfondimenti sulla Ricerca Operativa.
  • Modelli matematici.
  • Il mondo come serie numerica.
  • Heidegger e l’identità. Note.

Tags

#coronavirus #covid-19 arte arte contemporanea barack obama capitalismo chimica chimica organica cina confucio dice coronavirus crisi economica dante alighieri democrazia donald trump economia economia aziendale europa fascismo filosofia formula chimica francia globalizzazione glossario di chimica guerra illuminismo immigrazione iraq italia la filosofia la letteratura la storia legami chimici letteratura italiana partigiani a trieste poesia politica populismo rai storia rai storia stasera russia stati uniti terrorismo trieste usa

Copyright 2023 | Information Style by Sergio Mauri