Chi ha paura di Massimo Fini?
di Sergio Mauri E’ un dato di fatto che il fascismo e, in senso lato, tutta l’ideologia di destra abbiano attinto idee ed analisi dall’altro campo politico per costruire un consenso di massa intorno alla…
di Sergio Mauri E’ un dato di fatto che il fascismo e, in senso lato, tutta l’ideologia di destra abbiano attinto idee ed analisi dall’altro campo politico per costruire un consenso di massa intorno alla…
Questi post su Belgrado sono il reportage di un viaggio fatto ad agosto 2013. Sono impressioni, ragionamenti, tentativi di mettere ordine ai miei personali ricordi, da un paese ancora emarginato dal salotto buono dell’economia e dalla politica…
Forse… il fondamentalismo è figlio nostro… il culto della morte non esisteva nell’Islam prima del ventesimo secolo. In effetti, in periodo coloniale, quando occidentali e turchi si dividevano gran parte del mondo musulmano, la religione…
Dunque, dove il fascismo dell’olio di ricino e dei tribunali speciali non era arrivato, è arrivato invece il populismo mediatico, novello conio del corso del neo-capitalismo contemporaneo, così bene costruito e finanziato dalla destra economica…
1)Preferire il logos alla mistica non è solo una questione personale: è un modo di vedere la vita e non è poco! 2)Non solo ci sono altrettanti orientali che cercano risposte nell’Occidente, ma addirittura il…
I prodotti alimentari in Europa accelerano e parecchio. E’ la BCE a confermarlo e la ragione fondamentale risiede nell’aumentata richiesta di carne e prodotti alimentari freschi in Cina. Ormai i prezzi si fanno a livello…
The great illusion. A fancy plot. This is misleading about the fight between China and Usa or between China and the West. Or about democracy and dictatorship. What is democracy, what is dictatorship? Who are…
Per quanto riguarda la matematica, e tutto il resto che viene dall’India, è per convenzione che la chiamiamo in altro modo. Parliamo, infatti, di numeri arabi mentre sono indiani. Il futuro, comunque, ci presenterà anche…
Buddismo taoismo e confucianesimo hanno dato alle persone (non ai cittadini, non sul piano politico) forme di vita mistica molto lontane da quella occidentale che per molti versi danno loro mezzi differenti per affrontare la…
Il senso critico occidentale è caratterizzato da quello che si può definire un profondo logocentrismo che naturalmente non è esente da pregiudizi. Non si può – per opposizione – parlare di Oriente e/o Islam. L’Oriente…