di Sergio Mauri
Jean-Antoine Caritat de Condorcet, matematico e filosofo del XVIII secolo meglio conosciuto come il Marchese di Condorcet è autore del Paradosso. Situazione concettualmente molto importante per comprendere a fondo i sistemi elettorali da cui derivano i nostri sistemi di governo.
Cosa mette in evidenza il Paradosso? È una situazione in cui le preferenze collettive possono essere cicliche, cioè non transitive, anche se le preferenze dei votanti non lo sono individualmente. Questo accade quando le maggioranze in conflitto sono ognuna composta di gruppi di individui differenti. Riscontriamo, quindi, una certa asimmetria tra volere dei votanti e risultato del voto e, indirettamente, tra contenuti dei programmi, conoscenza e coscienza di che cosa sono e loro realizzazione coerente.
