Giovani oggi. Uno schema.

Giovani italiani
Giovani italiani, neet, neet acronimo, neet significato, giovani inattivi,

di Sergio Mauri

  1. Quanti tipi di giovani esistono e quali sono i problemi che si trovano ad affrontare i giovani d’oggi? Partiamo da alcuni assunti di base.
  2. Caratteristiche sociali; giovani come gruppo demografico e diviso per genere; i giovani non sono una classe, sotto il profilo sociologico, cioè non possono essere sociologicamente definiti in modo univoco, appartengono invece a diverse classi sociali con interessi contrapposti ed inconciliabili; i NEET (Not in Education, Employment or Training, indica persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione). ; il rapporto con gli altri giovani; ne deriva una questione sociale inderogabile.
  3. Giovani e politica; I social media metodo preferito di interazione.
  4. Giovani e scuola; la scuola non è più quella di una volta. Sembra un luogo comune, ma non lo è! L’attacco subito dagli insegnanti nel loro ruolo specifico e il sottofinanziamento della scuola hanno fatto, nel corso degli anni, la differenza.
  5. Giovani e lavoro; i giovani in questo mondo possono farcela solo con grande impegno e flessibilità. Ma possono anche migliorare questo mondo complicato.
  6. Giovani e meno giovani; i più anziani spesso li vedono come dei barbarici usurpatori.
  7. I giovani globalizzati; operai ipersfruttati a pochi € l’ora in certi paesi periferici e talvolta anche da noi; ragazzi della classe media cinese che studiano come pazzi.
Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger e studioso di storia, filosofia e argomenti correlati. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Hammerle Editori nel 2014.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, offrimi un caffè **

About the Author

admin
Classe 1965, musicista, informatico, storico e filosofo. Vivo e lavoro a Trieste.