I giapponesi comprano il debito italiano.
Proprio così. Secondo lo schema della foto che si riferisce agli acquisti del nostro debito, sembra proprio così. Ma ovviamente questo non fa notizia. Il Giappone non è la Cina.
Proprio così. Secondo lo schema della foto che si riferisce agli acquisti del nostro debito, sembra proprio così. Ma ovviamente questo non fa notizia. Il Giappone non è la Cina.
Quando il sistema, nel suo insieme, da Seattle a Kiev ha scelto la configurazione politica di destra, con l’articolazione ideologica conseguente, si deve innanzitutto prenderne atto. In Italia, l’establishment e l’élite (il sistema) hanno dimostrato…
Nonostante io sia molto spiritualizzato, non credo in un Dio come entità soprannaturale. Perciò sono stanco di sentir parlare del monoteismo e delle sue semplificazioni: è sintomo di pochezza e vacuità. Sceglierei piuttosto l’induismo con…
di Sergio Mauri Chinese government says it does not care about Trump and his bully attitude. Chinese go straight: how is it possible to credit a person like Trump? On the other side Americans say…
Il riscaldamento globale, una cosa su cui dovremmo essere allarmati. E parecchio.
di Sergio Mauri The oil is becoming, once again, the centre of our lives, of our economical development, our seeble future. Its increasing price is going to deeply affect all the economies, worldwide. And, not…
Quello di variante, completa il concetto di percentuale: è l’incognita, la quantità non chiara, l’imprevisto che modifica la percentuale avvicinandola alla condizione di qualità. È quello su cui voleva fregarmi Lao Tse: in parte c’è…
La crisi dell’editoria, in particolare di quella libraria, si dice sia causata dalla mancanza di lettori, dal basso livello di istruzione degli italiani e così via. Tutte cose vere. Tuttavia, c’è anche un altro aspetto…
Il concetto di percentuale è tra i più importanti. Tutto è percentuale fra gli opposti. Bene e male sono costruzioni relative: c’è del bene nel male e del male nel bene. Bianco o nero, giusto…