richard seymour
The Twittering Machine, un libro di Richard Seymour. [3]
Interessante a questo punto diventa anche la questione dell’ISIS. Lo Stato Islamico emerse, nel 2014, da un nucleo di combattenti affiliati ad Al-Qaeda durante l’occupazione dell’Iraq e la successiva guerra civile. Quest’ultima era inizialmente dominata…
The Twittering Machine, un libro di Richard Seymour. [2]
L’informazione su carta resisterà anche se ridimensionata. Il tropo[1] delle fake-news è come una teoria cospirativa per la parte in cui afferma una grande frattura epistemologica tra gli eletti bene informati e una massa di…
The Twittering Machine, un libro di Richard Seymour. [1]
Versione originale in lingua inglese: richard-seymour-the-twittering-machineDownload Per comprendere ruolo e funzione dell’industria dei Social, dobbiamo partire dalla constatazione che i like sono l’organizzazione economica della dipendenza, tanto è vero che il modello di ricerca sui…
La rivoluzione digitale.
Siamo di fronte ad una rivoluzione pari a quella industriale, ma su una scala di tempo molto più ristretta e in senso molto più ampio. L’automazione distruggerà con grande facilità la gran parte dei lavori…
A brief dispute on the tendency to consider Antonio Gramsci as an orthodox marxist.
From Eric Hobsbawm to Richard Seymour there are no doubts about enrolling Gramsci as an (orthodox) communist. Antonio Gramsci was EVEN a Marxist, though not an orthodox one. He was a readable political commentator, a…
Il problema del populismo razziale nell’America della Guerra Fredda.
[Traduco dall’inglese da Richard Seymour, Lenin’s Tomb, 29/12/2011.] Nella tradizione politica del Sud degli Stati Uniti, il populismo ha molte valenze. Verso la fine del 19° secolo, ci fu un breve momento in cui le…
Contro l’austerità.
Pubblico questa recensione al libro di Richard Seymour Against austerity, che considero di grande profondità e risultato di una vasta indagine dei rapporti dominanti nel neoliberismo contemporaneo, perché credo sia il libro più puntuale…