Articles by Sergio Mauri

Temi heideggeriani

Heidegger tra metafisica e poesia. (xii)

Vediamo di nuovo il collegamento fatto tra Heidegger e Leibniz[1]. Quindi, la visione monadologica di Leibniz in cui le monadi si configurano identiche a se stesse in un’unità. Monadi (sigillate)                                                                      Dio (monade suprema) Queste sostanze…







Temi heideggeriani

Heidegger tra metafisica e poesia. (vi)

Introduzione alla metafisica. Ricerca del senso dell’essere nella storia. È la domanda fondamentale della metafisica, quella della ricerca che va oltre l’ente. Partendo dalla domanda fondamentale: perché esiste l’essente e non il niente? La domanda…


Temi heideggeriani

Heidegger tra metafisica e poesia. (v)

La volta scorsa abbiamo esaminato il Poscritto del ’43 e abbiamo rilevato la caratteristica principale di quelle pagine, consistente nell’attenzione che Heidegger pone alla questione del linguaggio. È per noi importante rilevare come già in…



Temi heideggeriani

Heidegger tra metafisica e poesia. (iii)

Vediamo la connessione tra metafisica e tecnica. Metafisica: come la si intende solitamente, ma anche come storia della tradizione filosofica, l’abbandono del problema dell’essere, l’oblio dell’essere, in tale tradizione si è innestato un processo che…