Alcune statistiche.
Il riscaldamento globale, una cosa su cui dovremmo essere allarmati. E parecchio.
Il riscaldamento globale, una cosa su cui dovremmo essere allarmati. E parecchio.
di Sergio Mauri The oil is becoming, once again, the centre of our lives, of our economical development, our seeble future. Its increasing price is going to deeply affect all the economies, worldwide. And, not…
Quello di variante, completa il concetto di percentuale: è l’incognita, la quantità non chiara, l’imprevisto che modifica la percentuale avvicinandola alla condizione di qualità. È quello su cui voleva fregarmi Lao Tse: in parte c’è…
La crisi dell’editoria, in particolare di quella libraria, si dice sia causata dalla mancanza di lettori, dal basso livello di istruzione degli italiani e così via. Tutte cose vere. Tuttavia, c’è anche un altro aspetto…
Il concetto di percentuale è tra i più importanti. Tutto è percentuale fra gli opposti. Bene e male sono costruzioni relative: c’è del bene nel male e del male nel bene. Bianco o nero, giusto…
Questo documento elaborato all’interno del Partito della Rifondazione Comunista alcuni anni fa (2008) dalla minoranza della sinistra marxista dentro quel partito nella città di Trieste, è rimasto all’interno del partito senza avere pubblica diffusione. Riteniamo…
Di fronte al mare e alla folla delirante in Piazza Unità, a Trieste, il dittatore disse, tra l’altro: “Il problema di scottante attualità è quello razziale. Anche in questo campo noi adotteremo le soluzioni necessarie…
Dove è l’uomo, il sole che tramonta, l’oro che si scioglie, le nubi che si raccolgono. Lo sbuffo di fumo è sottile, come i tuoi occhi, soffia succosi lamenti di glassa, pochi ne conoscerà l’autunno.
La fine del mondo è un’illusione, tanto quanto lo è l’inizio. Ogni giorno la fine e l’inizio del mondo sono sperimentati da milioni di persone che muoiono e nascono. Questi sono la fine e l’inizio…
In Cina se vedo credo. In Occidente non credo nemmeno quando vedo.