Il Quattrocento-Luigi Pulci.
1.La vita. Nasce a Firenze il 15 agosto 1432. Frequenta casa Medici. È inviato presso il re Ferdinando d’Aragona e dal figlio Alfonso duca di Calabria. Nel 1473 passa al servizio del condottiero Roberto Sanseverino….
1.La vita. Nasce a Firenze il 15 agosto 1432. Frequenta casa Medici. È inviato presso il re Ferdinando d’Aragona e dal figlio Alfonso duca di Calabria. Nel 1473 passa al servizio del condottiero Roberto Sanseverino….
1.La vita. Nasce a Genova il 14 febbraio 1404. È figlio illegittimo, segue il padre mercante. Alla sua morte incorre in problemi economici. Li risolve prendendo gli ordini. Studia l’architetto latino Vitruvio. Si stabilisce a…
Coordinate storico – culturali 1.L’Umanesimo: periodizzazione e caratteri. 1.1Che cos’è l’Umanesimo Si consideri il Quattrocento tra 2 date emblematiche, il 1375 e il 1494. Il primo è l’anno della morte di Boccaccio; il secondo è…
La vita. Figlio di un ricco mercante fiorentino, nasce a Firenze o a Certaldo nel 1313. Si rivela uomo di lettere più che d’affari. Dal 1327 al 1340 è a Napoli. Il padre lavora come…
Petrarca è stato molto prolifico. Espresse il suo magistero nel senso ciceroniano o senechiano e poi umanistico del termine, non in trattati. Sono testi di forte impegno concettuale e filosofico, di riflessioni morali e commenti…
Nel I capitolo del trattato, Dante pone la definizione dell’allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli usa l’allegoria dei poeti. Abbiamo quindi la narrazione di un fatto, di…
La vita. Nasce ad Arezzo nel 1304, trascorre l’infanzia tra il Valdarno e Pisa. Nel 1312 la famiglia si stabilisce a Carpentras in Provenza, vicino ad Avignone, dove il padre lavora presso la corte papale….
Lessico: l’insieme dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Interpunzione: Il sistema e il…
Le Rime. Sono composte da poesie giovanili non presenti nella Vita nova e da poesie della maturità. Consiste in quasi cento testi. Si crede la maggior parte di essi appartenga al periodo fiorentino precedente all’esilio….
Filosofia diversa per contenuto, ma non per genere letterario usato, la quaestio, e per modo di procedere, l’argomentazione sillogistica. Aristotele è citato 85 volte, Platone 12. I testi biblici sono citati meno: 58 volte, di…