di Sergio Mauri
La testimonianza nella scienza. L’acquisizione di quasi tutte le conoscenze scientifiche avviene per testimonianza. Gli studenti delle facoltà scientifiche ottengono le loro conoscenze di base attraverso le testimonianze di insegnanti e manuali. Gli scienziati apprendono i risultati sperimentali ottenuti nei laboratori di tutto il mondo dalle testimonianze degli sperimentatori, riportate in articoli di riviste scientifiche.
Che cos’è la conoscenza scientifica? Per caratterizzarla occorre indicarne la differenza specifica, cioè i tratti distintivi che la differenziano dalle altre specie di conoscenza. Potremmo pensare che tale differenza specifica consista nella peculiare forma matematica delle proposizioni scientifiche. Infatti, molte proposizioni scientifiche, specialmente in fisica, sono espresse da equazioni matematiche che descrivono le relazioni tra due o più grandezze. La mente corre alla legge di gravitazione di Newton e all’ipotesi di equivalenza tra massa ed energia formulata da Einstein. Però, la forma matematica non costituisce il tratto distintivo della conoscenza scientifica. Vi sono, infatti, moltissime ipotesi scientifiche formulate in un linguaggio qualitativo dello stesso genere di quello usato per esprimere le conoscenze comuni. La differenza specifica che caratterizza la conoscenza scientifica non consiste nella forma delle teorie scientifiche, ma nel peculiare carattere della loro giustificazione.
