I problemi del dopoguerra.
di Sergio Mauri I limiti dei trattati di pace. La nuova configurazione geopolitica del primo dopoguerra non è stabile ed in grado di garantire una pace duratura. Da una parte la forte umiliazione degli sconfitti,…
di Sergio Mauri I limiti dei trattati di pace. La nuova configurazione geopolitica del primo dopoguerra non è stabile ed in grado di garantire una pace duratura. Da una parte la forte umiliazione degli sconfitti,…
di Sergio Mauri Patto di non aggressione: di cosa si tratta? Il Patto di non aggressione, noto anche come Patto Molotov-Ribbentrop, fu firmato il 23 agosto del 1939 dai già menzionati ministri degli esteri in…
di Sergio Mauri 1.Definizione di Belle Époque. Periodo storico che va dalla fine dell’800 fino all’inizio della I^ guerra mondiale, il 1914. L’epoca in cui si riteneva che non ci sarebbero state più guerre. Crisi…
Belle Epoque: da fine Ottocento al 1914. l’idea che predomina in quel periodo è quella di un progresso indefinito e della fine delle guerre. Un simbolo dell’epoca è il Moulin Rouge. È anche un periodo…
di Sergio Mauri Emily Davison (Londra 1872-1913). Universitaria, per cause familiari lascia il college e diventa insegnante. Si laureerà poi a Oxford. Attivista inglese impegnata nella lotta per la conquista del diritto di voto per…
di Sergio Mauri Emmeline Pankhurst (Mass Side 1858 – Hampstead 1928). Attivista e politica britannica a guida del movimento delle suffragette femministe, per l’ottenimento del diritto di voto. Il movimento femminista ha avuto rapporti stretti…
di Sergio Mauri Enciclica di Leone XIII maggio 1891, Rerum Novarum. Denuncia degli eccessi del capitalismo; condanna delle teorie socialiste e collettivistiche; invito allo Stato ad intervenire; condanna della lotta di classe. Democrazia Cristiana (sacerdote…
di Sergio Mauri La Convenzione (1792-95)Gli schieramenti all’interno della Convenzione:girondinimontagnardipianura (o palude)La condanna a morte di Luigi XVI21 gennaio 1793La Prima Coalizione (1793-95)girondini –> esportazione della rivoluzioneInghilterra, Prussia, Austria, Russia, Spagna, Regno di Sardegna, Granducato…
di Sergio Mauri Rivoluzione industriale in Inghilterra a fine ‘700.Tra il 1770 e il 1870 l’agricoltura come fonte di reddito viene superata dall’industria. I contadini diventano operai e le città si popolano. È il più…
di Sergio Mauri Caratteri del nuovo secolo. guerre come strumento per il mantenimento dell’equilibriopolitica e guerra: due aspetti della stessa politica mercantilistale guerre vanno inquadrate in un sistema geopolitico di aree forti contro aree deboli…