Dottrina sociale della Chiesa cattolica.

La dottrina sociale della Chiesa cattolica
La dottrina sociale della Chiesa cattolica, chiesa cattolica, liturgia di oggi chiesa cattolica, catechismo della chiesa cattolica, la chiesa cattolica, chiesa cattolica italiana, chiesa cattolica liturgia delle ore, chiesa cattolica liturgia del giorno, liturgia delle ore di oggi chiesa cattolica, lettura di oggi chiesa cattolica, chiesa cattolica liturgia, religione cattolica, cattolici romani,

di Sergio Mauri

Enciclica di Leone XIII maggio 1891, Rerum Novarum.

Denuncia degli eccessi del capitalismo; condanna delle teorie socialiste e collettivistiche; invito allo Stato ad intervenire; condanna della lotta di classe.

Democrazia Cristiana (sacerdote Romolo Murri 1870-1944), divieto per i cattolici di partecipare alla vita politica. Non Expedit

1919 Partito Popolare Italiano, viene abrogato il Non Expedit, (sacerdote Luigi Sturzo 1871-1959).

Suffragette e femministe: Inghilterra e Stati Uniti. Maggiori esponenti del movimento Emily Davison e Emmeline Pankhurst.

Nazionalità (identità storica e culturale, patriottismo);

Nazionalismo come espressione di superiorità di un popolo verso un altro inserito in una realtà coloniale, assumendo caratteristiche specifiche a seconda del contesto:

  • nazionalismo panslavista russo: espansione degli zar in nome dell’unificazione di tutte le terre slave. (antisemitismo, cinque milioni di Ebrei);
  • nazionalismo francese: lotta contrò ogni diversità interna considerandosi una grande potenza politica (in particolare contro gli Ebrei);
  • nazionalismo italiano: rivendicò le terre irredente e cercando anche un ruolo internazionale di prestigio (Trento e Trieste);
  • nazionalismo tedesco: pangermanesimo, dominio della Germania su tutte le terre di lingua tedesca, esaltando la razza ariana e dando colpe agli Ebrei di essere il male della società tedesca.

Razzismo: razze superiori e inferiori, francese Joseph Arthur de Gabineau (816-1882).

Irrazionalismo: caratterizzato dalla volontà di andare al di là della scienza. Esponenti di questo movimento culturale sono il filosofo Friedrich Nietzsche (1844-1900) che influenzò il nazional-fascismo e Gabriele D’Annunzio e  lo psicanilista Sigmund Freud (1856-1939) che influenzò Luigi Pirandello e Italo Svevo.

Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger e studioso di storia, filosofia e argomenti correlati. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Hammerle Editori nel 2014.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro **