Il Cinquecento-Torquato Tasso.
Torquato Tasso. 1.La vita. Nasce a Sorrento il 11 marzo 1544. Studia, seguendo gli spostamenti del padre, dai gesuiti a Napoli. Si sposta poi a Roma, Bergamo, Urbino. Nel 1559 è a Venezia dal padre…
Torquato Tasso. 1.La vita. Nasce a Sorrento il 11 marzo 1544. Studia, seguendo gli spostamenti del padre, dai gesuiti a Napoli. Si sposta poi a Roma, Bergamo, Urbino. Nel 1559 è a Venezia dal padre…
1.La vita. Nasce a Reggio Emilia nel 1474. Nel 1484 la famiglia si trasferisce a Ferrara. Non ama gli studi giuridici a cui la famiglia vorrebbe indirizzarlo. A vent’anni è libero di darsi agli studi…
Michel de Montaigne, da lettore della Storia d’Italia, considerò Guicciardini il miglior storico dei suoi tempi. Il giudizio è confermato da: Traiano Boccalini (XVII secolo), Giambattista Vico e Ludovico Antonio Muratori (XVIII). Con l’Ottocento si…
3.Le opere storiche. La Storia d’Italia. Tra il 1508 e il 1509 compone le Storie fiorentine. In quest’epoca considera la storia come maestra di vita, concezione che avrà modo di cambiare almeno parzialmente, con la…
1.La vita. Nasce a Firenze il 6 marzo 1483. Ebbe come padrino il filosofo Marsilio Ficino. Ebbe una rigida educazione cattolica, spiritualmente vicina al frate domenicano Girolamo Savonarola. Inizia a studiare diritto a Firenze nel…
Fu oggetto di forte critica. Il Principe fu inserito fin dal 1559 nell’Indice dei libri proibiti. Solo in epoca illuministica venne rimossa la condanna che pesava su di lui. Rousseau, nel Contratto sociale (1762) indicò…
I Discorsi sulla prima deca di Tito Livio furono probabilmente composti tra il 1513-15 e il 1517 o 19, su materiale accumulato negli anni precedenti. L’opera è dedicata a Cosimo Rucellai e Zanobi Buondelmonti appartenenti…
Nel suo podere di Sant’Andrea in Percussina, nel 1513, sollecita i suoi amici e conoscenti nel partito mediceo e scrive il trattato. De principatibus, noto col titolo Il principe. Con lo scritto Machiavelli voleva dimostrare…
2.I primi scritti politici. Nelle opere minori già si presentano le idee che poi matureranno nelle opere principali: il primato della forza nella lotta politica; gli Stati devono possedere eserciti costituiti dai propri cittadini; le…
1.La vita. Nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Di buona formazione umanistica, conobbe il latino, ma non il greco. Studiò in particolare Tito Livio. Plausibili i contatti con la corte medicea. Nel 1498 è…