Mussolini e il razzismo.
di Sergio Mauri Nascondere uno o più documenti storici è un atto gravissimo, soprattutto quando si parla o si scrive di storia. Mi riferisco, in particolare, a Renzo De Felice, storico e biografo di Mussolini….
di Sergio Mauri Nascondere uno o più documenti storici è un atto gravissimo, soprattutto quando si parla o si scrive di storia. Mi riferisco, in particolare, a Renzo De Felice, storico e biografo di Mussolini….
di Sergio Mauri Ali Salem Iselmu, poeta sahrawi che vive in esilio in Spagna, si domandava su El Pais come possano coesistere l’intervento armato in Libia e la più totale indifferenza nei confronti di altri…
Da “Il Manifesto” del 13/9/1996. Articolo di Joseph Halevi: I punti fondamentali dell’articolo, molto istruttivo, soprattutto se comparato con ciò che è successo dopo, nel corso degli anni e con ciò che sta succedendo oggi,…
Si tratta di un opuscolo di Umberto Santino, di poche decine di pagine, ma pieno di informazioni e contenuti politici di grande qualità. È la prova del livello dell’autore, un uomo che ha partecipato in…
di Sergio Mauri Lo so, è un argomento su cui gli ebrei italiani, come gli italiani stessi, al pari di tutti coloro che aderirono al nazifascismo in tutta Europa, non amano rispondere. Si tratta, purtroppo,…
…c’è di mezzo un mare immenso. Israele sembra direzionato sulla vendetta e meno male che si dice sia l’unico stato del Medioriente con uno stato di diritto di stile occidentale, tale da giustificare una candidatura…
di Sergio Mauri E’ una questione tipica per un triestino come me. In queste terre, le generazioni passate ( e presenti ) ci si sono rotte la testa, su questo tema. Oggi voglio integrare quanto…
Gli stolti chiamavano “pace” il semplice allontanarsi del fronte. Gli stolti difendevano la pace sostenendo il braccio armato del denaro. Oltre la prima duna gli scontri proseguivano, […] il Cielo pieno d’acciaio e fumi, intere…
Il 1° luglio di poco meno di un secolo fa moriva Angelo Vivante, intellettuale triestino, figlio non riconosciuto della Trieste ebraica, borghese, socialista. Egli riuscì in un’impresa che fa invidia ad ogni intellettuale: azzeccare una…
Perché tutto iniziò dall’Iraq? Vediamo di provare a dare una risposta sintetica a questa domanda fondamentale. Premettendo che questo tipo di iniziativa fu presa quando l’URSS stava crollando, quindi non era in grado di rappresentare…