ONU e Sahara.

ONU
ONU

Ali Salem Iselmu, poeta sahrawi che vive in esilio in Spagna, si domandava su El Pais come possano coesistere l’intervento armato in Libia e la più totale indifferenza nei confronti di altri paesi:

Perché si vogliono difendere i diritti di alcuni popoli e non di tutti? Perché questa incoerenza e questa mancanza di trasparenza nell’attuazione delle risoluzioni dell’Onu?

Dopo Israele,

Il Marocco è il paese che più viola tali risoluzioni. Il conflitto nel Sahara dura da 35 anni, senza che ci sia una vera volontà della comunità internazionale di realizzare il referendum di autodeterminazione per cui il mio popolo lotta. L’Onu deve salvaguardare la pace e la sicurezza, vigilando in Bahrein, nel Sahara, in Libia e in Palestina. Non può agire in funzione delle grandi potenze che mettono il mondo al proprio servizio, come nel caso di Francia e Marocco nella crisi libica.

** Se puoi sostenere il mio lavoro, offrimi un caffè **

About the Author

admin
Classe 1965, musicista, informatico, storico e filosofo. Vivo e lavoro a Trieste.

Be the first to comment on "ONU e Sahara."

Leave a comment