Il Seicento-Giambattista Basile.
1.La vita. Nasce a Napoli tra il 1566 e il 1575. 2.Lo cunto de li cunti. Si collega al Decameron. Cunto significa fiaba. È in 50 racconti.
1.La vita. Nasce a Napoli tra il 1566 e il 1575. 2.Lo cunto de li cunti. Si collega al Decameron. Cunto significa fiaba. È in 50 racconti.
1.La vita. Nasce a Napoli nel 1569. Fu segretario del principe Matteo di Capua. A Napoli subì due arresti. Al secondo arresto riuscì a fuggire e si rifugiò a Roma presso il mecenate Melchiorre Crescenzio….
1.La vita. Nasce a Pisa nel 1564 da famiglia fiorentina. Educazione umanistica; studia poi Medicina a Pisa; Università di Padova. Frequentò e conobbe Paolo Sarpi, Keplero e Gassendi. Fece un uso aggiuntivo dell’invenzione del cannocchiale…
7.Il romanzo. È il risultato di una poderosa sintesi di tradizioni diverse: il romanzo greco e latino, il romanzo cavalleresco, il poema eroico, il poema pastorale, la commedia, la novella e perfino forme liriche. È…
1.Un quadro d’insieme. Anche nella nostra letteratura è forte la ricerca della novità e della meraviglia. Alessandro Tassoni è antiaristotelico, antipetrarchista, anticlassicista. I classici non scompaiono dall’orizzonte, ma cambia il rapporto di autorità che essi…
2.1La cultura della Controriforma. Gesuitismo come forma di ingaggio e contrapposizione alla Riforma in aggiunta e integrazione alla repressione del tribunale dell’Inquisizione e dell’Indice dei libri proibiti. Gesuitismo come sinonimo di insincerità religiosa e compromesso…
1.1Tratti fondamentali. Il Barocco è stato un fenomeno europeo che può valutarsi in un’ottica comparata, internazionale e interdisciplinare. Esso rappresentò una tendenza a enfatizzare gli aspetti formali delle varie arti, con una ricerca di soluzioni…
Scaten-arte. Temi di consapevolezza artistica di Sergio Mauri è un testo che si propone come una guida per chiunque sia interessato all’arte, sia dal punto di vista professionale che didattico. Attraverso un percorso “per idee”, Mauri…
I Dialoghi. L’internamento a S. Anna fu propedeutico all’acquisizione di una cultura filosofica e teologica. I Dialoghi sono 26 in tutto e vi si dedica dal 1578 alla morte. Si dividono in “dialoghi speculativi” e…
4.La Gerusalemme liberata. Inizia pure a elaborare i Discorsi dell’arte poetica. Egli intende inaugurare il canone compositivo del poema eroico. Da una parte accetta il canone aristotelico, dall’altra è contrario a una sua applicazione troppo…