Che cos’è il clima?
di Sergio Mauri Il clima può essere definito come la serie di stati atmosferici che si manifestano sopra una località nel corso di un anno. Il clima si compone di elementi che nelle loro diverse…
Read Moredi Sergio Mauri Il clima può essere definito come la serie di stati atmosferici che si manifestano sopra una località nel corso di un anno. Il clima si compone di elementi che nelle loro diverse…
Read Moredi Sergio Mauri Alla base delle tecniche del Telerilevamento e dei GIS che concorrono a restituirci informazioni di tipo spaziale in cui determinati fenomeni si svolgono nello spazio, c’è una conoscenza pre-digitale, precedente alle tecniche…
di Sergio Mauri Parliamo ora dei GIS, i Geofraphical Information System. Cos’è è il GIS? Una prima definizione è quella di un database in grado di lavorare con le mappe. Approfondendo, si può dire che…
di Sergio Mauri Per prima cosa, definiamo il Telerilevamento. Esso è l’insieme delle tecniche e dei metodi per l’acquisizione delle informazioni sulla superficie terrestre da una posizione remota, evitando il diretto contatto col territorio oggetto…
di Sergio Mauri Quello della mercificazione della cultura è un tema che non riguarda solo gli insegnanti o i sociologi o coloro che fanno cultura in senso più o meno ampio. In questa sede lo…
di Sergio Mauri Glossario, appunti e citazioni tratti da: Geografia umana. Un approccio visuale di Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza, UTET. La geografia si compone di due branche principali, la geografia fisica e…
di Sergio Mauri Lo schema proposto dagli scienziati sociali si basa su tre tesi: omogeinizzazione: la globalizzazione tende a far convergere i gusti, le convinzioni e le pratiche culturali, rendendole simili in tutto il mondo….
di Sergio Mauri Note su THE GEOGRAPHY OF CAPITALIST ACCUMULATION: A RECONSTRUCTION OF THE MARXIAN THEORY, David Harvey, Johns Hopkins University, apparso in Antipode, Settembre 1975. 1) l’accumulazione di capitale ha luogo in uno specifico…
di Sergio Mauri Queste righe che si riferiscono all’opera Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo di Franco Farinelli, Einaudi, 2003, non sono una recensione della stessa. Sono piuttosto una serie ragionata di punti, secondo me…
di Sergio Mauri C’è una polemica tra geografi integralisti, fautori di una geografia senza aggettivi, diciamo pura, e coloro che la considerano come parte della storia e della sociologia. Viviamo in un’epoca in cui la…