Filosofia

Socrate

Gorgia.

Il dialogo platonico Gorgia, scritto probabilmente attorno al 386 a.C., è uno dei più importanti e complessi tra i dialoghi giovanili di Platone, e ha come tema centrale la retorica e il suo ruolo nella politica…


#Accelerate

Che cos’è l’accelerazionismo?

L’accelerazionismo è un’ideologia complessa e ambivalente che si è sviluppata nel corso degli ultimi decenni, influenzando sia la teoria politica che sociale. Questo movimento di pensiero si basa sull’idea di accelerare i processi economici, tecnologici…


Tempi attuali

KX-933.

Vorrei scrivere brevemente dei tempi che viviamo. Sono tempi dove ancora una certa opulenza rende tutti piattamente uguali perché sazi. Si, ancora reduci dalle abbuffate consumistiche degli ultimi quarant’anni che non ci hanno giovato assolutamente,…


Opera d'arte

Un dipinto come opera d’arte.

Presento brevemente un abbozzo della mia visione dell’opera d’arte. L’opera d’arte esiste perché abbiamo da una parte l’artista, il produttore, con la sua creazione e il suo portato psico-fisico (cultura, passato, struttura mentale e fisica);…


Omologazione

Omologazione.

La questione è la seguente. Siamo, per la prima volta nella storia dell’umanità, in una situazione in cui tutti vogliono le stesse cose: il benessere materiale. E, non c’è mai stata un’epoca così affollata di…





Il sistema tolemaico

Aristotele-De Caelo.

De Caelo, scritto da Aristotele intorno al 350 a.C., è un trattato fondamentale della cosmologia antica che ha dominato il pensiero filosofico e scientifico per quasi due millenni. Quest’opera, insieme alla Fisica e alla Metafisica,…


Illka Niiniluoto

Il filosofo Ilkka Niiniluoto.

Ilkka Maunu Olavi Niiniluoto, nato il 12 marzo 1946, è un filosofo e matematico finlandese che ha servito come professore di filosofia all’Università di Helsinki dal 1981. È noto come un acuto filosofo della scienza e…