Il Quattrocento-Iacobo Sannazzaro.
1.La vita. Nasce a Napoli probabilmente nel 1458. Durante l’infanzia è a San Cipriano Picentino (SA). Nel 1475 torna a Napoli ed entra a far parte della Accademia Pontoniana. È fedele agli Aragonesi. Muore a…
1.La vita. Nasce a Napoli probabilmente nel 1458. Durante l’infanzia è a San Cipriano Picentino (SA). Nel 1475 torna a Napoli ed entra a far parte della Accademia Pontoniana. È fedele agli Aragonesi. Muore a…
1.La vita. Nasce nel 1441 a Scandiano. Di famiglia avvezza alla cultura. Nel 1480 è governatore di Modena, nel 1487 capitano di Reggio. 2.Gli “Amorum libri”. Si tratta del più bel canzoniere di rime in…
1.La vita. Angelo Ambrogini nasce a Montepulciano nel 1454. Poliziano deriva dalla forma latina del luogo di nascita. Entra nella cerchia dei Medici. Prende gli ordini (nel 1486) e risolve i suoi problemi economici. Nella…
1.La vita. Nasce a Firenze il 15 agosto 1432. Frequenta casa Medici. È inviato presso il re Ferdinando d’Aragona e dal figlio Alfonso duca di Calabria. Nel 1473 passa al servizio del condottiero Roberto Sanseverino….
1.La vita. Nasce a Genova il 14 febbraio 1404. È figlio illegittimo, segue il padre mercante. Alla sua morte incorre in problemi economici. Li risolve prendendo gli ordini. Studia l’architetto latino Vitruvio. Si stabilisce a…
Coordinate storico – culturali 1.L’Umanesimo: periodizzazione e caratteri. 1.1Che cos’è l’Umanesimo Si consideri il Quattrocento tra 2 date emblematiche, il 1375 e il 1494. Il primo è l’anno della morte di Boccaccio; il secondo è…
La vita. Figlio di un ricco mercante fiorentino, nasce a Firenze o a Certaldo nel 1313. Si rivela uomo di lettere più che d’affari. Dal 1327 al 1340 è a Napoli. Il padre lavora come…
Petrarca è stato molto prolifico. Espresse il suo magistero nel senso ciceroniano o senechiano e poi umanistico del termine, non in trattati. Sono testi di forte impegno concettuale e filosofico, di riflessioni morali e commenti…
Nel I capitolo del trattato, Dante pone la definizione dell’allegoria e la netta partizione in allegoria dei poeti e allegoria dei teologi. Egli usa l’allegoria dei poeti. Abbiamo quindi la narrazione di un fatto, di…
La vita. Nasce ad Arezzo nel 1304, trascorre l’infanzia tra il Valdarno e Pisa. Nel 1312 la famiglia si stabilisce a Carpentras in Provenza, vicino ad Avignone, dove il padre lavora presso la corte papale….