Che cos’è la libertà positiva?
di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. (pp. 98-99) La libertà positiva è la libertà di esercitare il controllo sulla propria vita. Siamo liberi nel senso positivo del termine…
di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. (pp. 98-99) La libertà positiva è la libertà di esercitare il controllo sulla propria vita. Siamo liberi nel senso positivo del termine…
di Sergio Mauri Una definizione corretta di cultura è: la cultura è l’insieme dei mezzi non naturali attraverso i quali una società riproduce se stessa nel corso del tempo. Approfondimenti. La cultura è un concetto…
di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. (pp. 77-78) Il relativismo morale nella sua componente morale e antropologica è detto relativismo normativo ed è collegato al fatto che i…
di Sergio Mauri (p. 76) La risposta corretta è l’esistenzialismo di Sartre. Jean Paul Sartre sostiene in L’esistenzialismo è un umanismo che sia un errore assumere che esista un qualcosa come la natura umana. Si…
di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. (p. 130) Il solipsismo è la concezione secondo cui tutto ciò che esiste è la mia mente, e che ogni altra cosa…
di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. (pp. 124-128) Il realismo rappresentativo è una versione modificata del realismo del senso comune. Si parla di realismo rappresentativo perché la percezione viene…
di Sergio Mauri Il diritto positivo è l’insieme delle norme incorporate nei codici giuridici effettivamente esistenti. Approfondimenti. Il diritto positivo si riferisce all’insieme delle norme giuridiche effettivamente esistenti e applicate all’interno di una determinata società…
di Sergio Mauri Da Nigel Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi, 1992. (pp. 41-42) La fede è una credenza basata su un’evidenza insufficiente. Al contrario se ci fossero prove sufficienti dell’esistenza di Dio (al…
di Sergio Mauri Un individuo al quale sia stato assegnato un numero ordinale. Si rifà al concetto filosofico dell’identità individuale concentrandosi sulle caratteristiche uniche e distintive dell’individuo. Approfondimenti. L’individualità numerica è un concetto filosofico che…
Ogni discorso andrebbe fatto partendo dalle definizioni di sesso, genere, orientamento sessuale. Il sesso determina l’uomo e la donna in modo anatomico; il genere in modo culturale; l’orientamento sessuale può riguardare (o meno, nel caso…