Il Settecento-Ugo Foscolo.
1.La vita. Niccolò Foscolo (il nome Ugo è aggiunto in seguito e poi sostituito a quello di battesimo) nasce il 6 febbraio 1778 a Zante (Zacinto), allora della Repubblica di Venezia. Nel 1785 la famiglia…
1.La vita. Niccolò Foscolo (il nome Ugo è aggiunto in seguito e poi sostituito a quello di battesimo) nasce il 6 febbraio 1778 a Zante (Zacinto), allora della Repubblica di Venezia. Nel 1785 la famiglia…
di Sergio Mauri Il Foscolo è il primo carattere romantico che appare nella storia della letteratura italiana, appassionato, ricco di vizi e di virtù, com’egli stesso si definisce nel sonetto-autoritratto. Due elementi spiccano nella sua…
di Sergio Mauri Tappe fondamentali della biografia di Foscolo.Le lettere di Jacopo Ortis Nasce a Zante, in Grecia, il 6 febbraio 1778 da padre veneziano e madre greca. Studia a Spalato. Nel 1793 raggiunge la…
di Sergio Mauri Foscolo, come molti altri scrittori del tempo, si scagliò contro l’editto di Saint Cloud con il Carme Dei Sepolcri, dopo aver cambiato la sua iniziale idea meccanicistico-materialistica (che, quindi, giustificava il provvedimento)…