La Divina Commedia.
Scarica qui la versione PDF: La Divina Commedia La Commedia nasce dalla volontà di Dante di lasciare un messaggio che servisse a salvare l’Italia dal male in cui era sprofondata. Per quest’obiettivo non erano sufficienti delle…
Scarica qui la versione PDF: La Divina Commedia La Commedia nasce dalla volontà di Dante di lasciare un messaggio che servisse a salvare l’Italia dal male in cui era sprofondata. Per quest’obiettivo non erano sufficienti delle…
Dante non deve stabilire – intellettualisticamente – l’identità selva-peccato: i due termini sono per lui interscambiabili. Egli non inventa queste concretizzazioni; sono quelle della tradizione biblica ed esegetica ed anche dei poeti profani. Fanno parte…
La notte dell’8 aprile 1300, Venerdì santo, nel II° cerchio dell’Inferno Dante, insieme a Virgilio, incontra tra i lussuriosi: Semiramide, Didone, Cleopatra, Elena e Paride, Achille, Tristano, il più famoso dei cavalieri della Tavola Rotonda:…
Essere un intellettuale di corte, come Petrarca, vuol dire vivere al servizio di un Signore piuttosto che di un altro, esercitando il proprio mestiere, le proprie abilità e non si preoccupa di mantenere un radicamento…
Le corporazioni erano organismi, associazioni che organizzavano l’attività economica della città, raccogliendo attorno a sé arti e mestieri della stessa. Dante apparteneva alla corporazione dei Medici Speziali. Faceva – quindi – pienamente parte della vita…
La lingua volgare è detta anche romanza, derivata dal latino. Il latino è corrotto, si è modificato nel tempo. È usato dai chierici (preti), ma nell’età medievale si affaccia la lingua volgare, laica (laikós, “uno…
Difficile è trattare di un argomento del genere, soprattutto perché parliamo di una persona vissuta circa 750 anni fa. Sull’argomento è stato scritto molto ed in questo senso utilissime sono state le fonti archivistiche giunte…
Dante Alighieri è uno dei punti nodali, uno dei capisaldi della Letteratura italiana. Insieme a Boccaccio e Petrarca è il padre della letteratura e lingua italiane. Non si conosce con certezza la sua data di…