Verità-Arte.
di Sergio Mauri La verità pur provenendo da un’attività artistica ed essere essenziale all’uomo per sopravvivere/vivere, è con l’arte (con cui è in dissidio), fautrice di forme che indicano una stabilizzazione di un qualcosa che…
di Sergio Mauri La verità pur provenendo da un’attività artistica ed essere essenziale all’uomo per sopravvivere/vivere, è con l’arte (con cui è in dissidio), fautrice di forme che indicano una stabilizzazione di un qualcosa che…
di Sergio Mauri La verità non viene più indicata nel manifestarsi dell’ente, nel suo contrasto con lo svelato, ma nella corrispondenza tra giudizio e stato dei fatti. Orthotes, guardare rettamente, esprimere giudizi retti, in base…
di Sergio Mauri La verità come correttezza dello sguardo è la direzione in cui la cultura occidentale si orienterà. Ogni vivente, non solo l’uomo, è prospettico nel senso che interpreta ciò che gli sta intorno…
di Sergio Mauri Nella sua rilettura del testo platonico, Heidegger non si limita all’interpretazione dello stesso, ma evidenzia delle implicazioni che caratterizzano la filosofia, che la caratterizzano e determinano fino a noi. In Platone due…
di Sergio Mauri Nietzsche è coinvolto nella questione della verità proprio sul versante del platonismo. Per Heidegger Nietzsche è il più sfrenato platonico, tuttavia a sua insaputa. Sul versante di Heidegger c’è l’idea per cui…
di Sergio Mauri Il tema è la verità, attraverso due autori del Novecento, Nietzsche e Heidegger. Ci sono diversi modi di occuparsi degli enti, per esempio accettando le sussistenze per quello che sono, secondo la…