più che dare risposte è importante porre le domande giuste

più che dare risposte è importante porre le domande giuste

  • Discipline Umanistiche
  • Privacy
  • Discipline tecniche
  • Opinioni e Commenti
  • Archivio
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • F.A.Q.
  • Cookie Policy
  • Contatti

Lettera sull’umanismo – Martin Heidegger.

TOPICS:Emmanuel Levinasemmanuel levinas fenomenologoj.p. sartrejean Bouffretlettera di jean bouffret a heideggerlettera sull'umanismomartin heideggerNoi non pensiamo ancora in modo abbastanza decisivo l’essenza dell’agire
Lettera sull'umanismo
Lettera sull'umanismo, martin heidegger,

Posted By: admin

di Sergio Mauri

Ci rivolgiamo ora a un’opera della seconda fase del pensiero heideggeriano, la fase della kehre; vedremo alcuni collegamenti, nella Lettera sull’umanismo, con l’esistenza e la temporalità di Essere e tempo. Alcuni punti essenziali di Essere e tempo si ripresentano nella Lettera. Siamo a fine 1946. L’opera è di una settantina di pagine. Heidegger nel 1946 si trova in un periodo angosciante e buio. È un periodo in cui Heidegger si trova tra l’incudine e il martello, tra gli anti-nazionalsocialisti e i nazionalsocialisti stessi. Bouffret gli da un’occasione, una possibilità. Perché dagli ambienti francesi? Perché tra le due guerre ci fu un lavoro che vide in J.P. Sartre il fautore di uno scavo del pensiero heideggeriano. La questione che interessava a Sartre era la questione dell’esistenza. Sostanzialmente Essere e tempo, che viene recepito in Francia. Quella di Sartre è una ripresa di qualità. C’è un altro filosofo che contribuisce alla riscoperta di Heidegger, Emmanuel Levinas, fenomenologo. Egli si recò nel 1928-29 a Freiburg per sentire Husserl. Levinas incontra Heidegger, ne scopre l’originalità, ne riscopre i motivi autentici della filosofia husserliana. Levinas porta la fenomenologia in Francia. Levinas è di famiglia ebraica lituana, fuggita in Francia. Criticherà la scelta del ’33 di Heidegger. Da un’interpretazione filosofica e una personale di Heidegger. Attraverso l’attenzione teoretica contribuisce alla diffusione di Heidegger negli ambienti accademici.

Su questo scenario cresce l’attenzione, la curiosità, la ricerca intorno a Heidegger. Bouffret vuole entrare in contatto con Heidegger. Lo fa attraverso una lettera nel 1945, nella fase finale della guerra. Qui abbiamo la famosa domanda su come intendere l’umanesimo. Il problema dell’Esserci ed etica si compenetrano. La questione dell’etica, dice Heidegger, deve essere collocata sul piano ontologico-esistenziale dell’Esserci. Jean Bouffret amplia il problema toccando una dimensione che riguarda il concetto di uomo e in relazione al problema dell’Esserci heideggeriano.

Bouffret entra nel nucleo del problema laddove l’essere dell’Esserci tocca il suo agire. Per Heidegger l’Esserci è una ridefinizione fondamentale dell’uomo. Dunque, l’Esserci non agisce in base a norme morali, rimane ancorato al problema ontologico. Perciò Heidegger coglie con entusiasmo e positività la lettera di Bouffret e vi risponde con settanta pagine. La questione dell’etica richiederebbe una sua più precisa determinazione.

La Lettera inizia con una frase importante: “Noi non pensiamo ancora in modo abbastanza decisivo l’essenza dell’agire”, il cui terreno retrostante è quello dell’etica. L’etica e l’agire dice Heidegger si fondano sulla comprensione dell’essere e sull’ontologia dell’essere. Heidegger, inoltre, critica il concetto di umanismo, come fondato su una nozione non solo metafisica, ma anche tradizionale e sedimentata sull’uomo e l’umanità.

Heidegger nella Lettera vuole tenere insieme l’interpretazione umanistica e quella dell’uomo ontologicamente intesa. Heidegger determina l’essere umano come un agire pensante, non semplicemente calcolante. Il pensare in Heidegger consiste nel pensare l’essere, quindi, anche la dimensione umanistica dovrà indirizzarsi in tal direzione.

Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d’Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014 e con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, offrimi un caffè **
  • Previous Post
  • Next Post
>> Sostieni il mio lavoro! <<


RSS Articoli Recenti

  • Per Lucy Salani.
  • Algirdas Julien Greimas – Il percorso generativo.
  • Il mio racconto SSCCHHRIICKKGGG ha ottenuto una menzione speciale nel Concorso La Tela Nera.
  • Rapporti sintagmatici e associativi – De Saussure.
  • Verso un mondo entropico.
  • Valore o identità del segno linguistico secondo De Saussure.
  • Questione della immutabilità/mutabilità della lingua – De Saussure.
  • Emergenza sociale in Italia.
  • Decimo anniversario dell’invasione dell’Iraq.
  • Lingua e parole – De Saussure.
  • Le Tricotomie – La fenomenologia di Peirce.
  • Razzismo e scientificità.
  • La Semiosi – ovvero la concezione del segno in Peirce.
  • Lettera sull’umanismo – Martin Heidegger – Umanismo ed essere.
  • Lettera sull’umanismo – Martin Heidegger – L’essenza dell’agire.
  • Lettera sull’umanismo – Martin Heidegger.
  • Essere e tempo – Martin Heidegger – Temporalità e storicità.
  • Che cos’è il clima?
  • Essere e tempo – Martin Heidegger – La storicità.
  • Essere e tempo – Martin Heidegger – Esserci e temporalità.

Tags

andare alle cose stesse arte contemporanea Beiträge zur Filosofie capitalismo cina confucio dice coronavirus democrazia distruzione dell'ontologia heidegger economia aziendale edmund husserl heidegger ermeneutica heideggeriana esercizio ermeneutico esserci dasein essere e tempo Essere e tempo - Martin Heidegger essere e tempo heidegger europa filosofia filosofia e linguaggio gadamer e martin heidegger hannah arendt heidegger hans-georg gadamer heidegger e il linguaggio heidegger filosofo heidegger pensiero holzwege il mio sentiero nella fenomenologia di martin heidegger immigrazione interpretazione metafisica heideggeriana italia kierkegaard la letteratura la storia letteratura italiana linguaggio poetico martin heidegger martin heidegger paul celan e martin heidegger rené char e martin heidegger russia sentieri non opere usa Vom Ereignis wege nicht werke zu den sachen selbst

Copyright 2023 | Information Style by Sergio Mauri