la letteratura



Dieci domande sul Tasso

Torquato Tasso.

di Sergio Mauri Premessa. Parafrasando il filosofo Massimo Cacciari, l’aver imparato a leggere e a scrivere è stata la più grande rivoluzione della vita di ognuno di noi. C’è difficoltà a leggere Tasso oggi, un…


Machiavelli, Guicciardini, Ariosto

Machiavelli, Guicciardini, Ariosto.

di Sergio Mauri MACHIAVELLI Machiavelli è di famiglia borghese, ha una formazione umanistica di orientamento materialistico. È intellettuale militante, funzionario della repubblica fiorentina. Teatro della riflessione machiavelliana è la crisi italiana che inizia l’ultimo decennio…



Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio.

di Sergio Mauri Boccaccio scrive in versi, ma soprattutto in prosa. Il Decameron significa: 10 giornate. Boccaccio si pone il problema del pubblico: a chi ci si rivolge? Si rivolge ad un pubblico femminile. Coglie…


Francesco Petrarca

Francesco Petrarca.

di Sergio Mauri BIOGRAFIA. NASCE AD AREZZO NEL 1304 DA UNA FAMIGLIA DI ESULI FIORENTINI APPARTENENTE ALLA FAZIONE DEI BIANCHI. HA I PRIMI RUDIMENTI DI RETORICA E GRAMMATICA NEI PRESSI DI AVIGNONE DOVE LA FAMIGLIA…



La Divina Commedia

La Divina Commedia.

di Sergio Mauri Scarica qui la versione PDF: La Divina Commedia La Commedia nasce dalla volontà di Dante di lasciare un messaggio che servisse a salvare l’Italia dal male in cui era sprofondata. Per quest’obiettivo non…


Sulle fonti della Commedia

Sulle fonti della Commedia.

di Sergio Mauri Dante non deve stabilire – intellettualisticamente – l’identità selva-peccato: i due termini sono per lui interscambiabili. Egli non inventa queste concretizzazioni; sono quelle della tradizione biblica ed esegetica ed anche dei poeti…