Il Settecento-Vittorio Alfieri.
1.La vita. Nasce ad Asti il 17 gennaio 1749. Tra il 1758 e il 1766 viene mandato a studiare alla Reale Accademia di Torino. Vi riceve una educazione militare rigida e superficiale. In quanto nobile,…
1.La vita. Nasce ad Asti il 17 gennaio 1749. Tra il 1758 e il 1766 viene mandato a studiare alla Reale Accademia di Torino. Vi riceve una educazione militare rigida e superficiale. In quanto nobile,…
1.La vita Nasce il 23 maggio 1729 a Bosisio. Una vecchia prozia gli lascia un’eredità a patto che segua la carriera sacerdotale. Si trasferisce a Milano. Prende gli ordini nel 1754. Pubblica: Alcune poesie di…
5.Memorialistica e letteratura di viaggio. Genere autobiografico: Vico, Giannone, Metastasio, Goldoni, Alfieri. Abbiamo: Lorenzo Da Ponte, Memorie. Giacomo Casanova, l’Histoire de ma vie. Letteratura di viaggio: Francesco Algarotti, Viaggi di Russia. Saverio Scrofani, Viaggio in…
1.Un quadro d’insieme. La fondazione dell’Accademia dell’Arcadia è l’evento principale del primo Settecento che segna un rinnovamento nella poetica e nel gusto. Nel trattato Della ragion poetica di Gian Vincenzo Gravina l’autore riconosce la grandezza…
2.4Rapporti fra le letterature europee e quella italiana. 2.4.1I due tempi della poesia settecentesca. Mentre nella prima parte del secolo abbiamo in genere opere di tipo rococò (argute, allusive verso i classici, ma con contatti…