I Massive Open Online Courses (MOOC) sono corsi online progettati per l’apprendimento a distanza e sono aperti a chiunque. Questi corsi sono pensati per un ampio numero di partecipanti con diversi background culturali e provenienti da diverse aree geografiche. I MOOC offrono un modo flessibile per acquisire nuove competenze e conoscenze attraverso l’apprendimento continuo. Aspetti chiave dei MOOC:
- Accessibilità: i MOOC sono accessibili a chiunque abbia una connessione internet.
- Costo: molti MOOC sono gratuiti.
- Contenuto: coprono una vasta gamma di argomenti e sono spesso offerti da università e istituti scolastici.
- Flessibilità: i MOOC permettono agli studenti di seguire i corsi al proprio ritmo e nel momento più opportuno. I partecipanti sono liberi di seguire le attività quando preferiscono, rispettando le scadenze. Non c’è obbligo di terminare il corso.
- Interattività: molti MOOC forniscono corsi interattivi con forum utente o discussioni sui social media per supportare le interazioni della comunità tra studenti, professori e assistenti didattici, nonché feedback immediato con quiz rapidi.
Per partecipare a un MOOC, sono necessari una connessione internet stabile e competenze digitali sufficienti per accedere alle piattaforme. Molti corsi sono tenuti in inglese per consentire agli utenti di tutto il mondo di utilizzarli; quindi, una buona conoscenza della lingua è utile.
Piattaforme MOOC in italiano:
- EMMA (European Multiple Mooc Aggregator): piattaforma supportata dall’Unione Europea che aggrega corsi gratuiti in diverse lingue, incluso l’italiano.
- EduOpen: piattaforma promossa dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che raccoglie corsi proposti da vari atenei italiani. I corsi hanno date di inizio e fine specifiche e possono rilasciare certificati di partecipazione o crediti formativi universitari.
- Federica Web Learning: piattaforma dell’Università di Napoli Federico II che offre corsi gratuiti aperti a tutti.
- Polimi Open Knowledge: piattaforma MOOC del Politecnico di Milano, rivolta sia agli studenti che ad un pubblico più ampio. I corsi sono gratuiti e in italiano e inglese.
- WeSchool (ex Oilproject): piattaforma di divulgazione con lezioni in italiano, sia gratuite che a pagamento, su varie materie.
- UniNettuno (OpenupEd): piattaforma dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO con diversi corsi in italiano.
- Trio: sistema di web learning della Regione Toscana che offre gratuitamente materiali formativi su vari argomenti.
- Coursera: anche se la maggior parte dei corsi sono in inglese, l’Università La Sapienza di Roma partecipa al progetto con corsi in italiano. Per i corsi in inglese, sono disponibili sottotitoli in italiano.