L’arte islamica.

Elément_de_décor_du_mausolée_dAlim_Nesefi_(Shah-i-Zinda,_Samarcande)
Elementi decorativi del Mausoleo d'Alim Nesefi a Samarcanda.

Se sei giunto a leggere queste righe, è probabile che tu sia interessato all’intersezione tra Islam e arte. Questi due ambiti sono intrinsecamente legati, non solo per il modo in cui l’Islam si rapporta alle rappresentazioni del divino e del profano, ma anche per la visione artistica che ha implicazioni universali, toccando ogni aspetto dell’espressione artistica umana. L’arte islamica si configura come un’arte decorativa, intesa nel suo significato più profondo e nobile. Contrariamente alla percezione occidentale, emersa fin dal Rinascimento, che relegava l’arte islamica a una categoria minore, considerandola accessoria rispetto alle arti maggiori come la pittura e la scultura, essa rappresenta in realtà un veicolo per significati profondi e sacri. L’arte islamica è un canale attraverso il quale si esprimono valori mistici e spirituali, rendendo visibile l’invisibile. In questo contesto, l’arte islamica evita deliberatamente la rappresentazione di temi legati all’infelicità e alla corporeità, elementi che possono evocare il tragico. Al contrario, essa si concentra sull’esaltazione della felicità e della bellezza. La scelta di utilizzare una tavolozza limitata di colori puri e linee arabescate è una manifestazione di questa filosofia, che privilegia la bidimensionalità e l’armonia visiva.

Caratteristiche dell’arte islamica.

Nell’arte islamica, la rappresentazione figurativa è spesso limitata, specialmente in contesti religiosi, per evitare l’idolatria, un concetto fortemente presente nella tradizione islamica. Tuttavia, non si può affermare che l’arte islamica rifiuti completamente la figura umana; tale restrizione è più pronunciata nelle opere destinate al culto, mentre in contesti profani si possono trovare rappresentazioni più libere. L’arabesco emerge come uno stile ornamentale distintivo, caratterizzato dalla stilizzazione di forme vegetali e da motivi geometrici. Questi elementi non solo decorano, ma comunicano simbolismi profondi, attingendo dalla calligrafia e riflettendo una visione del mondo che trascende il visibile. Le moschee, come la Grande Moschea di Cordova, incarnano i principi fondamentali dell’arte islamica, con la loro architettura che unisce funzionalità e bellezza.

La calligrafia come forma d’arte.

La calligrafia occupa un posto centrale nell’arte islamica, non solo come forma di scrittura, ma come espressione artistica e spirituale. Essa trasforma il testo sacro in un’opera d’arte, elevando la parola scritta a un livello di bellezza che trascende i confini linguistici. La pratica della calligrafia è intrisa di disciplina e meditazione, con i calligrafi che considerano il loro lavoro come un atto di devozione. La calligrafia islamica si estende oltre la carta, decorando architetture, tessuti e ceramiche, integrando messaggi spirituali nella vita quotidiana. Questo legame tra arte e spiritualità è essenziale per comprendere il significato profondo della calligrafia nella cultura islamica.

Un’arte che riflette la spiritualità.

L’arte islamica, quindi, non è solo un’espressione estetica, ma un riflesso della filosofia e della spiritualità islamica. Essa si oppone alla rappresentazione del divino e delle figure umane, preferendo forme astratte e motivi decorativi che invitano alla riflessione e alla contemplazione. Le moschee, con le loro decorazioni intricate e i loro spazi sacri, diventano luoghi di meditazione e culto, dove l’arte si fonde con la spiritualità. In sintesi, l’arte islamica è un campo ricco e complesso che sfida le categorizzazioni semplicistiche. Essa è un’espressione di bellezza e significato, un veicolo per la spiritualità e la cultura, capace di comunicare valori universali attraverso forme e simboli che trascendono il tempo e lo spazio.

** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro | Buy me a book! **

About the Author

Sergio Mauri
Blogger, autore. Perito in Sistemi Informativi Aziendali, musicista e compositore, Laurea in Discipline storiche e filosofiche. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d'Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2013 e 2014, con PGreco nel 2015 e con Historica Edizioni e Alcova Letteraria nel 2022 e Silele Edizioni (La Tela Nera) nel 2023.

Be the first to comment on "L’arte islamica."

Leave a comment