di Sergio Mauri
La supremazia dell’Austria non garantì la pace in Europa perché un altro grande conflitto si apriva per l’egemonia sulle colonie. Francia e Gran Bretagna si contendevano il primato sull’America del nord e sull’India poiché il controllo di quelle aree era legato ai traffici commerciali. In India le compagnie commerciali francesi e inglesi avevano approfittato della frantumazione dell’Impero indiano per contendersi il controllo del territorio. La guerra ebbe inizio nel 1756 e si caratterizzò come una guerra mondiale poiché si combattè anche nelle colonie. Due furono gli schieramenti: l’Inghilterra con la Prussia; la Francia con la Russia, l’Austria, la Polonia e la Svezia. A conclusione si ebbe la Pace di Parigi.
In seguito la Gran Bretagna si affermò come la più grande potenza marittima e commerciale del pianeta.
