Grandezza e limiti dell’esperienza del New Deal.

Il New Deal
Il New Deal, new deal, il presidente americano che propugno il new deal,il new deal, green new deal, roosevelt, new deal roosevelt, new deal presidente, the new deal, new deal significato, new deal di roosevelt, new deal traduzione, new deal riassunto,

di Sergio Mauri

L’esperienza del New Deal può essere giudicata da tre punti di vista differenti: quello liberale, quello keynesiano e quello marxista. Secondo i liberali la presenza dello Stato in economia non poteva essere quantitativamente e qualitativamente quella prevista dal New Deal, poiché, secondo loro, a lungo andare l’immissione di capitale statale, non sottoposto alle leggi del mercato avrebbe portato ad una svalutazione dei fattori produttivi con una conseguente tendenza al blocco delle iniziative economiche. Secondo i keynesiani, invece, l’unico modo per salvare il capitalismo era (e fu realmente) quello di intervenire come Stato, con una funzione pubblica di sostegno all’economia e all’iniziativa privata. Per i marxisti, invece, il problema era (e rimane) la composizione del capitale (capitale fisso pubblico o privato contro capitale variabile) che va a colpire la capacità del sistema di generare profitti.

Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger e studioso di storia, filosofia e argomenti correlati. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Hammerle Editori nel 2014 e con Historica Edizioni nel 2022.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, offrimi un caffè **

About the Author

admin
Classe 1965, musicista, informatico, storico e filosofo. Vivo e lavoro a Trieste.