di Sergio Mauri
- Periodizzazione, luogo e motivazioni della nascita della lirica Barocca.
- Caratteristiche della poesia Barocca.
- Differenze e similitudini tra la Gerusalemme Liberata e l’Adone.
- Breve commento della poesia tratta dalla Lira.
- Periodizzazione, luogo e definizione di Illuminismo (nomi più rappresentativi).
- Quali sono i generi prediletti dagli illuministi e perché?
- Due parole sull’Arcadia.
- Finalità delle opere degli illuministi.
- Perché Vico ha influenzato la produzione degli illuministi?
- Titoli delle opere, inclusi i contenuti fondamentali di Pietro Verri e cesare Beccaria.
- Parliamo dei primi 35 anni del Seicento; nasce tra Napoli, Roma, Ravenna e Torino. È fenomeno europeo, infatti si manifesta anche in Spagna, Inghilterra e Francia; si sentono i tempi nuovi, inizia la modernità.
- È una poesia superficiale che guarda agli aspetti della vita quotidiana oppure ad oggetti o a particolari più o meno singolari, strani, osceni o addirittura macabri. Poesia figurata (acrostico e calligramma) e attenzione ai dettagli, ma tuttavia slegati dal quadro d’insieme. Molta apparenza, ma meno significatività.
- La Gerusalemme Liberata è un poema eroico cristiano che serve a istruire il buon cristiano; l’Adone si inserisce nella tradizione del poema epico-mitologico; Cupido figlio di Venere scaglia una freccia alla madre per farla innamorare di Adone. Marte si arrabbia e uccide Adone scagliandogli addosso un cinghiale. Fatti reali da una parte (la Prima Crociata), mitologici dall’altra.
- Nella “Rete d’oro in testa alla sua donna” ci si concentra su aspetti esteriori, non sentimentali. È una costruzione intellettuale in cui la donna non è presente nella sua interezza. Vi è un riferimento intellettualistico al Petrarca.
- Seconda parte del Settecento; Inghilterra prima, Francia poi; epoca in cui regna la ragione; Locke, Voltaire, Diderot, D’Alembert, Rousseau, Verri, Beccaria. Nasce nel 1748 con l’Enciclopedia.
- Saggi, trattati, pamphlet; perché sono un mezzo per esporre le proprie idee e per far circolare il messaggio. La prosa è il mezzo migliore per spiegare ed esporre ciò che si pensa, rispetto alla poesia.
- L’Accademia dell’Arcadia, fondata da Gravina e Crescimbeni; nasce, nel 1690, per reazione al Barocco; recupera i temi classici in chiave moderna.
- Migliorare le condizioni culturali, sociali ed economiche, del proprio paese. Eliminare l’ignoranza, far ragionare con la propria testa senza influenze esterne, con strumenti razionali.
- Perché attraverso la storiografia, l’antropologia e il giusnaturalismo spiega che la storia è una fondamentale scienza umana da studiare per capire l’uomo e il suo sviluppo.
- Verri si occupa principalmente di tortura: Meditazioni sulla felicità; Beccaria si occupa soprattutto di pena di morte: Dei delitti e delle pene.
