Appunti di Chimica/5.

Appunti di Chimica
Glossario di Chimica, appunti di chimica, legami chimici, chimica, chimico, formula chimica, zanichelli, chimica organica, si chimica, zanichelli soluzioni, chimica zanichelli soluzioni, elemento chimico, reazione chimica, tavola periodica, chimica online, nomenclatura chimica,

di Sergio Mauri

Ghiaccio secco: anidride carbonica solida.

La temperatura critica: l’ossigeno ha Tc=119° C. Infatti non esiste ossigeno liquido sulla Terra.

Nel passaggio da liquido ad aeriforme il volume aumenta e le densità diminuisce.

d=m/v

Nel passaggio da liquido ad aeriforme si ha sempre una diminuzione della densità.

Nel passaggio da liquido a solido nella maggior parte dei casi si verifica una piccola diminuzione di volume. Con l’eccezione dell’acqua.

Curve di riscaldamento. Le soste termiche hanno la funzione di attesa nella fase di rottura dei legami.

La curva di raffreddamento è inversa a quella di riscaldamento.

La curva del riscaldamento di un miscuglio non ha soste termiche definite.

La separazione dei miscugli, filtrazione, centrifugazione. Distillazione: si sfrutta la diversa temperatura di evaporazione delle sostanze componenti.

  • Stati della materia: si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.
  • Aspetto macroscopico: le proprietà del campione visibili ad occhio nudo.
  • Secondo la teoria particellare della materia ogni corpo è costituito da particelle (atomi, molecole o ioni) unite tra loro, in maniera maggiore o minore, da forze di interazione che ne determinano lo stato di aggregazione.
  • Atomo: gli atomi sono costituiti da tre particelle: protoni, elettricamente positivi; neutroni, elettricamente neutri; elettroni, elettricamente negativi.
  • Ione: In chimica si definisce ione un’entità molecolare elettricamente carica. In pratica, quando un atomo (o una molecola o un gruppo di atomi legati tra loro) cede o acquista uno o più elettroni si trasforma in uno ione.
  • Molecola: In chimica e in fisica, la molecola è un’entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.
  • Stato solido:  un corpo allo stato solido è un materiale che ha forma propria, è incomprimibile, rigido e presenta un proprio volume.
  • La fusione: La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all’applicazione di calore o pressione.
  • Gli stati fisici condensati: sono lo stato liquido e lo stato solido.
  • Interazioni attrattive: le loro molecole sono costrette a stare vicine a causa delle forze attrattive.
  • Gli aeriformi: Un corpo si trova allo stato aeriforme quando non ha una forma definita (è quindi un fluido) né un volume definito, in quanto tende ad espandersi, riempiendo completamente il recipiente che lo contiene.
  • Le soluzioni o miscele omogenee: sistemi costituiti da piu’ sostanze che sono talmente minuscole tra loro, che ci appaiano in una sola fase (ad esempio l’aria, il bronzo).
  • Solvente e soluto: un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione. Il solvente più comune è l’acqua. Il solvente è quella sostanza presente in maggior quantità in una soluzione.
  • La concentrazione: la concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela. Nel caso specifico di una soluzione (che è un tipo particolare di miscela), la concentrazione di un determinato soluto nella soluzione esprime il rapporto tra la quantità del soluto rispetto alla quantità totale di soluzione.
  • La molarità: detta anche concentrazione molare di una soluzione esprime il numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione.
  • La solubilità (solvente e soluto): proprietà di una sostanza di sciogliersi in un’altra a una data temperatura, dando luogo a una soluzione.
  • La dissoluzione: processo di formazione di una soluzione liquida per cui una sostanza generalmente allo stato solido (soluto) si scioglie in una sostanza liquida (per esempio H2O).
  • Il bilancio energetico: si definisce bilancio energetico l’equilibrio esistente tra l’energia immagazzinata e l’energia spesa.

Esercizio: una soluzione è formata da 785 g. Di sale in 75,0 litri di acqua. Qual’ è la concentrazione?

         785 g

C = 785g / 75,0 l= 10,5 g / l

Qual è la molarità? (n° moli di soluto / litri di soluzione)

Una mole di sale (NaCl) pesa: massa atomica del sodio (Na) + massa atomica del cloro (Cl) g =

   22,99g + 35,45 g = 58,44 g

M = n(NaCl) / V = 785 g / 58,44 = 13,43 mol

Sergio Mauri
Autore Sergio Mauri Blogger e ideatore e-learning. Premio speciale al Concorso Claudia Ruggeri nel 2007; terzo posto al Premio Igor Slavich nel 2020. Ha pubblicato con Terra d’Ulivi nel 2007 e nel 2011, con Hammerle Editori nel 2014 e con Historica Edizioni nel 2022.
** Se puoi sostenere il mio lavoro, comprami un libro **