Confucio dice #46.
Scegli, in politica, la via più diretta, senza indugiare ai lati del tuo percorso e, in generale, quella il cui numero di opzioni sia più vicina all’unità.
Scegli, in politica, la via più diretta, senza indugiare ai lati del tuo percorso e, in generale, quella il cui numero di opzioni sia più vicina all’unità.
In politica il miglior compromesso è il non averne bisogno.
3.3Ippolito Nievo. Nasce a Padova nel 1831. La madre appartiene a una famiglia antica e politicamente influente dell’aristocrazia veneta (i Colloredo di Montalbano). A Mantova fu accusato, assieme al padre, di coinvolgimento nel tentativo rivoluzionario…
La letteratura italiana. 1.Un quadro d’insieme. La disputa classici/romantici. Madame de Staël pubblica sul primo numero della Biblioteca Italiana un articolo intitolato Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni. Polemizza contro i limiti della cultura erudita,…
2.3 Le arti e la letteratura Le teorie sull’arte. Il sublime. La rivalutazione della parte irrazionale e sentimentale presenta nell’arte porta alla conseguente rivalutazione delle arti che fanno emergere meglio queste caratteristiche. Percy Bysshe Shelley:…
2.2 La filosofia e le scienze La borghesia subordina e nazionalizza la natura alle istanze economiche e produttive. Il pensiero romantico si caratterizza come opposizione. Si può notare la ribellione verso le dottrine sensiste ed…
Coordinate storico-culturali. 1. Il Romanticismo: periodizzazione e caratteri. 1.1 La nascita del Romanticismo. La periodizzazione può essere compresa fra due date fondamentali: 1) il 1798, in cui è pubblicata la rivista tedesca Athenaeum, attorno a…
1.La vita. Niccolò Foscolo (il nome Ugo è aggiunto in seguito e poi sostituito a quello di battesimo) nasce il 6 febbraio 1778 a Zante (Zacinto), allora della Repubblica di Venezia. Nel 1785 la famiglia…